Concorso fotografico per la realizzazione del calendario 2014. Possono partecipare fotografi professionisti, fotoamatori e dilettanti. Il tema? Cani e Gatti.“L’amico peloso”, calendario 2014 a cura di Photo Polis, la fotografia a misura d’uomo. La fotografia sociale per dare voce a cani e gatti.Questa iniziativa è contro il "sistema" della camorra.
Concorso scaduto l'8 dicembre 2013. GLI AUTORI SELEZIONATI ********************************* - Mauro Vecchione - Lucia Stoppele - Rosanna Bandieri - Angelo Casteltrione - Giusy Iescone - Ariella Martino - Sergio Aletta - Luigi Maffettone - Marco Grassi - Guido Villani - Mariangela Contursi - Francesca De Caro - Fabiana Maffettone - Bruna Zavattiero - Anna Conte IL BANDO (scaduto l'8 dicembre) Abstract SCARICA E STAMPA E AZZECCA LA LOCANDINA Birillo è un cane che nel giugno 2013 fu lanciato da un’auto in un cassonetto dell’immondizia. Venne raccolto, soccorso e curato, ma in seguito ai traumi subiti dopo 3 mesi morì.Non è l’unico caso di maltrattamento di animali, nonostante la legge italiana sia abbastanza severa in materia. In alcuni ambulatori veterinari giungono cani gravemente feriti per i combattimenti clandestini, che non vengono denunciati. E forse quella dei gatti neri catturati per praticare riti satanici non è solo una leggenda metropolitana. Si dice, poi, che in alcuni ristoranti si cucini carne di gatto spacciandola per coniglio. E anni fa nel retrobottega di un ristorante fu scoperto un locale pieno di teste di gatto. Nei quartieri più degradati, dove manca qualsiasi struttura ricreativa, il divertimento dei ragazzini consiste nel seviziare cani e gatti: tagliare code, bucare le orecchie, gettare le bestie nei canali per scoprire se sanno nuotare. E poi li crocifiggono, li legano e gli danno fuoco, gli recidono la pancia per giocare a una sorta di “allegro chirurgo”… Tra gli anni ’60 e ’70 i ragazzini collezionavano album di figurine, e tra questi c’era anche quello sul mondo degli animali. E poi si andava al cinema per vedere i film di Walt Disney con animali buoni, dolci, simpatici, umanizzati. Poi la cultura è cambiata e invece della “Carica dei 101” i bambini hanno imparato a conoscere film come “La gang dei doberman” o “Mazinga”. Infine i videogiochi, in cui per sopravvivere bisogna sparare o massacrare di botte tutto ciò che s’incontra, animali compresi. Epoche a confronto. Culture diverse. Un processo diseducativo che ha contribuito alla degenerazione del rapporto uomo/animale. Si può invertire questa tendenza? 1° Obiettivo: sensibilizzare Negli ultimi anni si sono moltiplicate le associazioni animaliste per la tutela dei randagi e degli animali domestici abbandonati e sono state realizzate grandi campagne di sensibilizzazione contro la vivisezione e contro i test sugli animali effettuati dall’industria cosmetica e farmaceutica. Purtroppo l’interesse verso queste azioni trova riscontro solo un in pubblico adulto, mentre è evidente un gap col mondo dell’infanzia e dell’adolescenza. È fondamentale che le iniziative volte al rispetto per gli animali, domestici e non, invadano gli spazi giovanili con iniziative di sensibilizzazione, anche attraverso la letteratura dedicata agli animali da divulgare nelle scuole. Quanti libri scolastici contengono storie dedicate a gatti e cani? Quante storie di Esopo sono ancora presenti nelle antologie? Quante bambine e bambini giocano con videogiochi spesso violenti e non possiedono nemmeno un libro sugli animali? Quanti docenti d’italiano assegnano ancora temi dal titolo “Racconta la storia di un cane o un gatto che hai conosciuto”? La nostra iniziativa nasce per sensibilizzare le istituzioni, l’editoria, la scuola, affinché prestino maggior attenzione alla divulgazione della conoscenza della vita animale e a insegnare sane forme di comportamento, per indirizzare i nostri ragazzi verso un comportamento più consapevole e attento nei confronti degli amici a quattro zampe. L’iniziativa vuole anche essere un richiamo agli adulti affinché abbiano un rapporto più amichevole e amorevole con gli animali domestici. 2° Obiettivo: l'adozione a distanza Cosa intendiamo per “adozione a distanza”? L’adozione a distanza di un animale domestico è una delle proposte che stiamo rilanciando attraverso il nostro canale indipendente Artisti Utili ed è rivolto a tutte le associazioni animaliste, ai veterinari, agli appassionati, ai commercianti di articoli per animali e anche alle stesse aziende produttrici di beni per loro. Adotta un gatto o un cane a distanza.Un animale in casa aiuta a vivere meglio, con più gioia e divertimento e mette di buon umore.C’è però chi economicamente non può permetterselo, perché spendere 20-50 euro al mese può essere troppo impegnativo.Se ami i gatti o i cani e conosci qualcuno che ne vorrebbe uno in casa, ma non ha i soldi necessari alla sua cura, adottalo tu a distanza: lo regali e ti impegni a contribuire al suo mantenimento o a sostenere interamente le spese per tutta la sua vita.- Artisti Utili / Associazione Culturale Photo Polis - PARTECIPA AL CONTEST
Calendario 2014 “L’amico peloso. Cani e gatti”ATTENZIONE: le immagini devono essere inviate in forma ANONIMA, e quindi anche l'account di posta elettronica utilizzato NON deve contenere il nome dell'autore, pena l'esclusione dal progetto. COSA L’Associazione Culturale Photo Polis realizzerà per l’anno 2014 un calendario composto da 14 immagini scattate da fotografi dilettanti e professionisti dedicate a cani e gatti: “L’amico peloso”. Il calendario, in formato elettronico (PDF), sarà diffuso in rete attraverso il portale Scribd, e sarà possibile scaricarlo e stamparlo gratuitamente da chiunque con licenza Creative Commons - Attribution-Non Commercial-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-NC-SA 3.0) nella sua versione integrale, vietandone qualsiasi scopo commerciale. Ogni foto avrà in calce il nome dell’autore e il relativo contatto (uno a scelta tra e-mail, skype, o numero telefonico). Il link per visualizzare/scaricare/stampare il calendario sarà diffuso attraverso i siti Photopolis.org, Photopolisnapoli.org e Artisti Utili, nelle relative pagine e profili Facebook, Twitter e con mailing list e comunicati stampa. L'impaginazione grafica sarà a cura di Rosario Spanò / Producktion srl.
PERCHÉ L’INIZIATIVA È GRATUITA L’iniziativa s’intende gratuita a tutti gli effetti perché formula di scambio di promozione tra i partecipanti, e l’Associazione Photo Polis, che si riserva la possibilità di realizzare la stampa in offset o in digitale del calendario se vi saranno aziende disposte a sponsorizzarla. In tal caso ogni partecipante selezionato riceverà due copie gratuite in formato cartaceo. Poiché l’iniziativa è destinata esclusivamente ad una campagna di sensibilizzazione non è prevista nessuna altra forma di compenso per i partecipanti selezionati. MA I PARTECIPANTI POTREBBERO AVERE PROBABILMENTE COPIE IN OMAGGIO L’Associazione Photo Polis si sta impegnando ad individuare uno o più sponsor/parter disposti a condividere l’iniziativa attraverso un contributo economico. In tal caso gli autori delle foto riceveranno una o più copie del calendario. TIPOLOGIA TECNICA DELLE IMMAGINI
L’organizzazione si riserva il diritto di richiedere gli originali in alta risoluzione se per esigenze tecniche o editoriali dovesse essere necessario eseguire piccole correzioni, compresi tagli dell’inquadratura. L’immagine definitiva sarà inviata all’autore per l’approvazione, e se non vi è consenso alle modifiche apportate la foto verrà scartata. QUANTE IMMAGINI INVIARE Da uno a tre. COME INVIARE LE IMMAGINI ATTENZIONE: le immagini devono essere inviate in forma ANONIMA, e quindi anche l'account di posta elettronica utilizzato NON deve contenere il nome dell'autore, pena l'esclusione dal progetto. 1a fase (entro le ore 24 di domenica 8 dicembre 2013) Le foto:
2a fase (entro le ore 24 di domenica 15 dicembre 2013) Sull’evento Facebook saranno pubblicati i 14 codici relativi alle immagini selezionate. Solo allora gli autori potranno rivelarsi col proprio nome e cognome. I 14 autori selezionati riceveranno una mail di conferma con la quale saranno invitati ad inviare a eventi@photopolis.org la foto selezionata in alta definizione: lato lungo compreso fra 2500 e 3000 pixel (c.ca 20x30cm), RGB, risoluzione 300 dpi, profondità colore 8 o 16 bit, salvata in formato jpg con compressione 12. Vedi qui come ridimensionare la foto. Tutte le immagini inviate devono contenere nell'info file (o con testo in Word allegato):
LA GIURIA È composta da Massimo Vicinanza e Marco Maraviglia, fotografi professionisti da oltre 25 anni impegnati nella fotografia editoriale. LIBERATORIE Gli autori delle foto garantiscono che hanno il consenso scritto alla pubblicazione delle immagini da loro inviate da parte dei soggetti ritratti (nel caso di presenza umana) e l’Associazione Photo Polis non è pertanto responsabile di eventuali rivendicazioni sui diritti al ritratto. DIRITTI DELLE FOTO Le immagini selezionate verranno utilizzate per il solo scopo dell’iniziativa del presente bando, compresa l’eventuale esposizione in mostre di presentazione del calendario e per altre forme di promozione del calendario stesso. Esclusiva: gli autori garantiscono che le immagini fornite e loro scatti simili non faranno parte di altro calendario per l’anno 2014 su tutto il territorio nazionale. Sono concessi i diritti d’uso per tutti gli altri tipi di destinazione. Sarà premura degli autori avvisare i propri clienti del presente accordo nel caso vogliano utilizzare la stessa immagine per altre destinazioni. E' assolutamente vietato partecipare con immagini altrui attribuite come proprie. Tutte le immagini non selezionate verranno cancellate dai supporti informatici di Photo Polis e quindi non saranno mai utilizzate. PUBBLICAZIONE Il calendario sarà impaginato e pubblicato, entro il 22 dicembre e nella stessa data sarà scaricabile su SCRIBD qui. ACCETTAZIONE BANDO La partecipazione all’iniziativa include la piena e inderogabile accettazione del presente bando. STAMPA QUESTO BANDO SOLO SE È INDISPENSABILE, USANDO POSSIBILMENTE CARTA RICICLATA. SE QUESTA INIZIATIVA TI PIACE E VUOI PARTECIPARE COME SPONSOR O CON UNA DONAZIONE
CLICCA QUI. FAQ (risposte a domande frequenti): clicca qui |
Associazione > News dall'associazione >