News
Terza edizione del PAM – Photo Art Market alla Fondazione Real Monte Manso di Scala
Nel centro storico di Napoli, torna la Montmartre della fotografiaLa III edizione del PAM – Photo Art Market, il mercato della fotografia per un collezionismo accessibile, sarà ospitata gratuitamente nell’ampio cortile del palazzo dove risiede la Fondazione Real Monte Manso di Scala in via Nilo, 34 – Napoli il 25 e 26 ottobre.Nel centro storico della città, a pochi passi dalla Cappella Sansevero e dal complesso monumentale di San Domenico Maggiore e nei dintorni si potrà gustare una delle pizze più famose al mondo o visitare Napoli Sotterranea, le botteghe dei pastori di San Gregorio Armeno, il chiostro di San Lorenzo Maggiore o vedere quello maiolicato della Chiesa di Santa Chiara e tante altre cose di interesse internazionale. Insomma, il PAM approda in quel nucleo urbano di maggior interesse storico-culturale di Napoli dichiarato dal 1995 Patrimonio UNESCO. E il PAM sarà una tappa obbligata per turisti, viaggiatori e napoletani. Per chi vorrà curiosare o far bottino, anticipando qualche regalo da fare a Natale, durante l’unico evento in Italia dedicato al mercato della fotografia in cui i fotografi espongono e vendono direttamente al pubblico le loro opere a tiratura numerata, stampate in fine art e con certificato di autenticità. Diciotto fotografi con i quali potrete conversare, anche senza acquistare, per conoscere i loro percorsi artistici, le loro personalità, la loro poetica… Ecco i fotografi partecipanti alla III edizione del PAM - Photo Art Market:Espedito Semprevivo, Francesca Sciarra, Gennaro Fusco, Giovanni Ruggiero, Guido Villani, Klaus Bunker, Lino Rusciano, Luisa Terminiello, Marco Maraviglia, Maria Leone, Massimiliano Giuliani, Ssviluppo Massimo, Mauro Cangemi, Mauro Palumbo, Monica Memoli, Raffaele De Santis, Sergio Morra, Vito Lisi.Un ringraziamento particolare va alla Fondazione Real Monte Manso di Scala per la gentile e gratuita concessione degli spazi. Organizzazione a cura dell'Associazione Photo Polis Photo Art Market – 3a edizione www.photoartmarket.org Fondazione Real Monte Manso di Scala via Nilo, 34 – Napoli (www.realmontemanso.it) venerdì 25 e sabato 26 ottobre, dalle ore 10.00 alle 20.00 Ingresso libero |
Torna il PAM - Photo Art Market... a Palazzo Fondi.
Dal 17 al 19 maggio avrà luogo la seconda edizione del PAM - Photo Art Market presso la corte del Palazzo Fondi in via Medina, 24 - Napoli.La prima mostra mercato itinerante di fotografia d'arte e d'autore per un collezionismo accessibile dove il pubblico potrà acquistare le fotografie direttamente dagli autori.Di seguito la presentazione del catalogo: Si dice PAM, con la emme (M) finale, ed è l’acronimo di Photo Art Market, il mercato della fotografia d’arte e d’autore per un collezionismo accessibile. È anche un po’ mostra e viene ospitato di volta in volta in diversi spazi caratteristici, originali e suggestivi di Napoli.A volte dura solo un giorno. Altre volte due o tre giorni. Sempre in luoghi differenti e copre i periodi più “vivi” dell’anno. Il PAM accarezza la città. La contamina di bellezza. Il PAM è la prima “Montmartre” della fotografia. In spazi aperti o chiusi. L’idea nasce intercettando il trend in crescita del collezionismo di fotografia associato alla pigrizia di qualche gallerista non incline a rischiare su “sconosciuti” e la pigrizia o le difficoltà dei fotografi di adoprarsi per proporsi al mercato dell’arte. Ma, viceversa, per creare un momento utile ai “cacciatori di teste” che sono proprio gli art advisor, galleristi, art dealer, curatori. I fotografiVi partecipano fotografi che dietro il mirino delle loro fotocamere osservano anche emozionalmente ciò che percepiscono. Senza stereotipi editoriali e si sono resi conto che quelle immagini piacciono a un pubblico diverso da picture- editor, photo-editor, editori, art-director… Piacciono a chi ha un senso estetico immaginando quelle foto impreziosire le pareti delle proprie case o delle sale d’attesa dei propri uffici professionali: al pubblico di collezionisti o potenziali tali.Al PAM partecipano fotografi con il grande coraggio di mettersi in gioco attraverso questa nuova avventura e che si stanno traghettando a vicenda. Senza un capitano a bordo, ma con il solo coordinamento dell’ideatore (Marco Maraviglia) e grazie all’organizzazione dell’Associazione Photo Polis. Il PAM non ha precedenti nella storia della fotografia partenopea. Al PAM incontrerete fotografi indipendenti che si mettono in discussione, pionieri di un’iniziativa unica: un luogo dove più fotografi nello stesso spazio vendono direttamente al pubblico le loro opere, raccontandole e consegnandole con le proprie mani ai collezionisti o semplici appassionati. Le immaginiSi tratta di immagini preziose anche perché in tirature limitatissime, tutte firmate, numerate (con indicazione del numero di serie) e con certificato di autenticità che ne garantisce l'esclusività delle edizioni.Se si cerca l’immagine giusta per arredare il proprio studio o la casa al mare, o per un regalo importante da fare a un cliente è l’occasione per fare un affare. I collezionisti dalle grandi intuizioni estetiche e col fiuto giusto, che non comprano solo per fare un investimento e che non bazzicano solo le gallerie e aste internazionali, sanno di cosa stiamo parlando. Le immagini del PAM non si trovano nei consueti canali dell’arte e tantomeno nei centri commerciali. Il PAM è una mostra-mercato outsiderSi tratta di fotografi, dai background più svariati, che dedicano parte della propria esperienza fotografica, a ricerche visive che talvolta non possono essere classificabili in generi ben definiti perché liquidi, in movimento, senza appartenere a vere e proprie “scuole”: parliamo di immagini outsider. Perché ad esempio anche la fotografia subacquea può dimostrarsi una innovativa scoperta di grafiche dai design suggestivi, piuttosto che mera documentazione. E ci si accorgerà che anche la Digital Art può avere diramazioni che sfociano nella pittura. Solo per dirne un paio.Per chiPer chi vuole coccolarsi facendosi un bel regalo per la propria casa o per lo studio.Per il professionista che desidera allestire la sala d’attesa del proprio studio. Per chi vuole fare un regalo esclusivo per un cliente o a un proprio caro. Per chi sta organizzando un viaggio a Napoli in quei giorni. Per chi ha un B&B o un albergo e vuole offrire ai propri ospiti un’opportunità in più per lo shopping natalizio. Per chi adora fare un originale shopping natalizio nella propria città. Per gli architetti che devono suggerire ai loro clienti qualche arredo da parete. Per galleristi a caccia di novità. Per curatori di mostre fotografiche che vogliono entrare in contatto con nuove realtà. Photo Art Market – numerouno www.photoartmarket.org Palazzo Fondi; via Medina, 24 – Napoli www.palazzofondi.it 17-19 maggio dalle ore 9.30 alle 20.00 Ingresso libero |
Le fonti rinnovabili in un reportage fotografico di Massimo Vicinanza in mostra all'11a edizione di EnergyMed
“Energetica”, una mostra fotografica di Massimo Vicinanza dal 5 al 7 aprile all’EnergyMed 2018.Nel Padiglione 4 della Mostra d’Oltremare di Napoli, saranno esposte venti immagini sulle fonti rinnovabili del fotografo Massimo Vicinanza.Energia e territorio sono due elementi profondamente legati alla storia dell’uomo e alla trasformazione dei luoghi e della geografia ambientale. L‘esposizione fotografica “Energetica” mostra gli impianti eolici, solari e geotermici inseriti nel paesaggio, e lo fa attraversando un’Italia “minore”, ma non meno importante, lontana dalle grandi città e visitabile solo percorrendo strade secondarie e spesso sterrate. Un lungo viaggio fatto di panorami mozzafiato, di silenzi assordanti e sorprese: impianti perfettamente armonizzati nel contesto ambientale come la centrale geotermica Bagnore 3, sul Monte Amiata, realizzata dallo studio dell’architetto Stefano Boeri; il collettore parabolico della Centrale Archimede di Priolo Gargallo, dove alcuni anni fa si è sperimentata l'integrazione tra un ciclo combinato a gas e un impianto solare termodinamico; oppure la turbina sommersa Kobold del progetto Enermar, ancorata nelle acque di Ganzirri per produrre energia elettrica sfruttando le correnti di marea dello Stretto di Messina. Le immagini svelano come sia possibile, attraverso l’uso delle fonti rinnovabili, coniugare il problema della conservazione del patrimonio ambientale con quello dell’incessante bisogno di produrre energia. La mostra fotografica “Energetica” è visitabile dal 5 al 7 aprile 2018 negli orari di apertura di EnergyMed, presso lo stand ANEA. L’ingresso è gratuito. Biografia dell’autore Massimo Vicinanza è fotografo professionista e giornalista pubblicista. Insegna fotografia digitale all’Accademia di Belle Arti di Napoli ed è direttore responsabile del magazine di cultura nautica Acqua Marina, redattore capo e picture editor dell’agenzia di informazione tecnologica FullPress.info e del portale turistico FullTravel.it. Collabora con agenzie di stampa internazionali, con quotidiani, periodici e magazine esteri. Nel corso degli anni ha realizzato diverse esposizioni fotografiche in Italia e all'estero, fra cui la mostra “Kastellos. Architettura Rom in Romania” presentata all’Istituto Italiano di Cultura di Madrid e al Palazzo Reale di Napoli. Info Cell. 3483315882 Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/813243998882328/ |
"La fotografia secondo Massimo Vicinanza"
![]() Un'intervista di Fabio Lanzafame pubblicata sul blog di ProntoPro |
Una cartolina da Impossible Naples Project
Un post su Facebook prometteva una cartolina in regalo a tutti quelli che avrebbero cliccato su "mi piace" o condiviso lo stesso post. Solo per cento persone. L'obiettivo fu raggiunto nella stessa giornata e l'11 febbraio, presso Timelight open art, verrà consegnata "La Cartolina" ai 100 likers. L'evento è aperto anche a chi non è stata assegnata la cartolina perché sarà l'occasione per ammirare da vicino una delle trenta copie di Metamorfosi Reloaded, il panorama di Napoli più lungo del mondo e bere un bicchiere di vino per festeggiare il compleanno dell'autore. L'iniziativa rientra nell'ambito dell'organizzazione del prossimo happening dell'Impossible Naples Project che avrà luogo solo attraverso un crowdfunding i cui dettagli sono descritti qui. La cartolina che sarà consegnata numerata e firmata, consiste in una foto della collezione dell'Impossible Naples Project su formato 10x15cm stampata col classico procedimento foto-chimico come le care vecchie fotografie analogiche di una volta. L'evento è stato possibile grazie all'ospitalità offerta da Timelight open art uno spazio appena inaugurato e dedito alla condivisione delle arti: fotografia, sala posa, design, pittura, scultura. Quando giovedì 11 febbraio 2016 ore 18.30-20.00 Dove via Vincenzo Bellini, 42 - Napoli - |
Il Calendario 2016 gratis di Photo Polis
|
Imparare a fotografare dai gatti
Passeggiata fotografica d'autunno
Passeggiata fotografica autunnale il 19 settembre nel centro storico di Napoli. |
L'anteprima di Metamorfosi Reloaded
L’8 maggio presso La Maison du Tango a Napoli si è svolta la presentazione in anteprima di Metamorfosi Reloaded 2015, il panorama di Napoli più lungo del mondo.Un'opera condivisa, un happening unico nel suo genere al quale hanno partecipato fotografi, artisti, esperti di Photoshop, architetti e amanti di Napoli che hanno avuto l’opportunità di poter suggerire, scrivendo direttamente sull’opera, eventuali modifiche affinché potesse essere migliorata.La bozza di stampa, lunga sei metri, sarà ispezionata in ogni suggerimento, critica, commento, correzione segnati dai partecipanti che con molta pazienza hanno atteso in fila per ricevere un piccolo gadget in ricordo della serata: la riproduzione di Metamorfosi Reloaded nella versione non corretta, in formato ridotto e con certificato di autenticità firmato dall'autore.
Gli Amici di Metamorfosi Reloaded saranno inoltre sempre menzionati in tutta la comunicazione relativa alle prossime fasi di messa a punto dell'opera e in occasione dell'esposizione nella sua versione definitiva.
La foto del post è di Massimiliano Giovine. |
Selfie e fotografia sociale
Si parla di fotografia e della sua utilità. Due incontri in un unico appuntamento al prezzo di zero in quanto offerti dall'Associazione Città della Gioia Onlus.La quindicesima e ultima sessione, sarà curata da due presenze significative nel settore, due amici, che ringraziamo per la loro disponibilità. MARCO MARAVIGLIA ci accompagnerà in un percorso di approfondimento, a partire dalla domanda-provocazione “Il selfie sta ammazzando la fotografia?”. ROSARIA IAZZETTA ci aiuterà a comprendere meglio “il senso della fotografia sociale oggi”. L'incontro si terrà a CASA33, in Via Atri, 33 – Napoli, dalle ore 17,00 di VENERDI’ 15 MAGGIO. Al termine, sobrio buffet curato da una nostra volontaria. La nostra sala ha una capienza massima di 50 posti. Per cui è prevista la prenotazione, fino ad esaurimento posti, inviando una email a: info@cittadellagioia.eu pasqualesalvio@virgilio.it o telefonando al cell 3402424793 Per l’Associazione "Città della Gioia Onlus" Pasquale Salvio – Responsabile del Progetto "Fotografa la Vita" Ringraziamo Pino Beato per la docenza della prima parte del corso, Marco Maraviglia e Rosaria Iazzetta per i loro interventi e per l'accompagnamento. Ringraziamo gli Assistenti Cosimo Saccone e Filippo Tufano, infaticabili e discreti compagni di viaggio, anche per la gestione del Gruppo di discussione FaceBook. Infine, un grazie a tutti i partecipanti al (per)corso che non esaurisce il suo cammino. Le amicizia nate e consolidate, l'interesse suscitato, gli orizzonti condivisi permettono di guardare a future ulteriori esperienze. Per CdGOnlus Pasquale Salvio |
1-10 of 107