La fotografia digitale ha creato un boom nella produzione di immagini, ma vediamo insieme quelli che possono essere i suoi vantaggi e svantaggi.Nel 1998 acquistai la prima fotocamera digitale. Era una Kodak DC120. Costo: 1.200.000 lire. Mi servì per un’emergenza, per un lavoro per l’ENEL di Napoli: occorreva fare ritratti a tutti i dipendenti del compartimento di Napoli e Provincia per il rinnovo dei loro badge. La risoluzione di 800mila pixel era più che sufficiente per il formato foto-tessera. Le foto dovevano essere caricate stesso in giornata sui floppy-disc per essere spediti subito a Roma per la realizzazione dei badge. Nel 2000, avvalendomi di un finanziamento del Prestito d’Onore di Sviluppo Italia (all’epoca IG –Imprenditoria Giovanile-), acquistai l’ammiraglia delle fotocamere digitali dell'epoca: una splendida Nikon D1 che mi consentiva di poter stampare in offset fino a un formato 30x40ca. per foto scattate a 200ASA. Credo di essere stato a Napoli, a fare il primo matrimonio con una fotocamera digitale e ricordo lo scetticismo degli editori coi quali lavoravo già con le buone vecchie diapositive. Alcuni non erano attrezzati nemmeno con la posta elettronica per ricevere i file fotografici. Altri non si rendevano conto che avrebbero potuto risparmiare di non poco i costi di scansione per la prestampa. Fu una rivoluzione tecnologica che impiegò 2-3 anni per affermarsi. Le redazioni dei giornali si attrezzarono: i photo editor avevano la loro casella e-mail dedicata o un ftp per ricevere solo le foto. Le agenzie fotografiche iniziarono a convertire i propri archivi fotografici da analogico al digitale per velocizzare il lavoro di smistamento e al contempo, acquisivano fotografi capaci di fornire già immagini digitali. Ricordo di quando appena 5 anni prima, ai rappresentanti che mi telefonavano allo studio per piazzarmi un nuovo fax, dicevo provocatoriamente che avevo bisogno di un “fax” che mi consentiva di trasmettere una foto con effetto-foto e non effetto-fotocopia. Mi dicevano che era impossibile, che farneticavo, che avevo troppa fantasia… mi odiavano, praticamente. Con Nikon D1 e G4 della Apple, eliminai tra la sera e la mattina la camera oscura. Addìo tank, addìo ingranditore Durst, addìo palombelle, vaschette, pinze, timer… addìo lampadina rossa e la puzza dei chimici. La fotografia digitale ha portato non pochi vantaggi, ma come ogni cosa ci sono sempre i pro e i contro. Cercherò di enunciarli di seguito: VANTAGGIO E' veloce. Non occorrono i tempi di acquisto pellicole, sviluppo ed eventuale stampa perché è subito visibile l'immagine su di un display della fotocamera stessa o visionabile sul PC dopo averla scaricata. Il poter vedere subito le foto toglie il gusto dell’attesa nel rivivere i momenti di una gita o di una festa in famiglia. VANTAGGIO Fa lavorare meno i service di prestampa. Se azzera i costi di pellicole e sviluppi, occorre però ancora spendere una cifra piuttosto alta per acquistare una buona fotocamera; prezzo che viene comunque abbondantemente ammortizzato nel tempo. VANTAGGIO SVANTAGGIO Non si inquina l’ambiente, ma arreca danno a chi sta troppe ore davanti a un monitor per gestire/lavorare le foto: le onde elettro-magnetiche nuociono.
Consente a chiunque di realizzare buone foto senza avere particolari conoscenze tecniche della fotografia, penalizzando i fotografi professionisti. VANTAGGIO Se il sensore si sporca può essere ripulito (alcune fotocamere hanno un dispositivo di auto pulizia) e il foto-ritocco digitale per eliminare qualche puntino di polvere è di gran lunga migliore di quello che si fa(ceva) manualmente. SVANTAGGIO L’elaborazione, il fotoritocco al computer necessita comunque di esperienza. VANTAGGIO Le immagini caricate sul web sono oggetto di furto illecito. VANTAGGIO Si rischia comunque di creare byte-inquinamento. VANTAGGIO SVANTAGGIO Se si desidera essere sicuri di non perdere nel tempo la memoria storica attraverso le proprie fotografie, devono essere necessariamente stampate le migliori, le più belle perché i file digitali sono soggetti a sparizione nel tempo. Leggi “il futuro di Internet” di Paolo Attivissimo. VANTAGGIO A causa del proliferare di immagini in rete con copyleft free-sharing, i fotografi professionisti hanno dovuto abbassare i prezzi delle proprie immagini cedute. |
News >