![]() Un libro per raccontare e ricordare, con le foto degli amici di Napoli e di Città della Scienza, cos'era questo piccolo gioiello italiano. Una iniziativa a costo zero destinata a crescere per produrre un libro il cui ricavato sarà destinato in maniera trasparente ad attività di promozione turistica, artistica, artigianale.ATTENZIONE!!!
Scadenza prorogata a data da definire. Un libro per ricordare. a cura di Photopolisnapoli.org con il patrocinio morale di Artisti Utili. A) Abstract La sera del 4 marzo 2013 Napoli vive un grande dramma, probabilmente il più terribile dal terremoto del 1980. Un incendio devasta il primo science center d’Italia provocando un danno economico non solo alle strutture ma all’intera città. 160 dipendenti, un vasto indotto produttivo e 350mila visitatori all’anno, un fiore all'occhiello per il turismo di qualità di Napoli. Photopolis vuole realizzare un documento fotografico che attraverso gli occhi di chi ha amato Città della Scienza, di chi ci ha lavorato o di chi l’ha semplicemente visitata nel corso degli anni racconti le principali tracce dell’importante science center. Per mostrare a chi non ci era ancora stato, ai bambini che cresceranno e che rischiano di non vedere mai più Città della Scienza, almeno com’era. Per lasciare traccia. Una semplice fotografia è il grande contributo che ognuno di noi può dare per la realizzazione dal basso di un libro distribuito in rete in modo che chiunque possa sfogliarlo gratuitamente e decidere, eventualmente, di acquistarne una copia. Il ricavato confluirà in un fondo destinato ad attività di promozione sociale o artistico-artigianali per il turismo di Napoli. Si invitano fotografi dilettanti e professionisti ad inviare le proprie foto a social@photopolisnapoli.org nelle modalità espresse più avanti. B) Modulo di partecipazione Per partecipare è obbligatorio l’invio del modulo di partecipazione. C) Trasparenza sui fondi raccolti Per la raccolta fondi attraverso la vendita delle copie del libro, vorremmo evitare gli errori che abbiamo già visto per altri disastri italiani. Nella prima fase ci occuperemo della raccolta del materiale necessario alla realizzazione del volume e in seconda battuta provvederemo a comunicare ai suoi potenziali acquirenti la destinazione dei fondi che sarà indirizzata verso attività di promozioni sociali o artistico-artigianali per il turismo di Napoli o per l’acquisto di arredo eco-sostenibile, ignifugo e in ogni caso realizzato da aziende, artigiani o artisti di Napoli. D) Produzione e vendita dell’opera Gratis >L’opera in formato digitale sarà visualizzabile online da chiunque e in modo gratuito, ma il download sarà possibile solo attraverso un link che verrà comunicato a tutti i partecipanti e diffuso attraverso i canali di PhotopolisNapoli e Artisti Utili. A pagamento >Saranno prodotte copie anche in cartaceo il cui prezzo/copia verrà indicato solo al termine del progetto in base alle sue specifiche tecniche. Chi vorrà la propria copia stampata in digitale potrà prenotarla su www.photopolisnapoli.org utilizzando l’apposito form che sarà messo online al termine dell’impaginazione e seguendo le relative istruzioni. Di tutte le copie prenotate, per garantire la massima trasparenza dell’operazione, sarà di volta in volta reso pubblico l’elenco aggiornato degli acquirenti-donatori effettivi, con il loro nome e cognome, data di nascita e l’importo versato. È quindi opportuno che si dia il consenso alla pubblicazione dei propri dati al momento della prenotazione della propria copia o più di essa. E) Quali immagini inviare Qualsiasi immagine che abbia Città della Scienza come soggetto principale. Per le immagini amatoriali saranno preferite quelle realizzate in occasione di visite alla struttura, sia in interno che in esterno. Quindi anche scolaresche, scene animate, eventi pubblici (Futuro Remoto, Beautiful Minds, rassegne varie…), foto di gruppi di amici, bambini che giocano sperimentando, il planetario, l’auditorium, dettagli architettonici…
immagini storiche dell’ILVA ancora in attività e ritratti dei suoi ex operai, foto della costruzione di Città della Scienza, l’inaugurazione, scene di vita nei dintorni di Coroglio e Bagnoli e relativo patrimonio paesaggistico, culturale ed archeologico.
La sezione conclusiva del volume sarà dedicata all’incendio che ha devastato la struttura. F) Come inviare le foto Le immagini:
G) Modulo di partecipazione Per partecipare occorre compilare il modulo di partecipazione e inviarlo via e-mail a social@photopolisnapoli.org Gbis) Scadenza di partecipazione ATTENZIONE!!! Scadenza prorogata a data da definire.
H) Criteri di selezione Potranno partecipare dilettanti, fotoamatori, fotografi professionisti senza limiti di età, sesso, religione e provenienza geografica. Fra le immagini amatoriali saranno preferite quelle che avranno una qualità tale da garantire un buon risultato di stampa. Il progetto non è un concorso fotografico, e la scelta delle immagini verrà eseguita dai fotografi Marco Maraviglia e Massimo Vicinanza, promotori dell’iniziativa, in collaborazione con altri professionisti della comunicazione visiva ed esperti del luogo che saranno opportunamente citati nel colophon a pubblicazione terminata. I) Diritti sulle foto Tutti gli autori delle foto inviate sono responsabili e a conoscenza di quanto segue:
L) Referenze fotografiche Tutti gli autori saranno citati nel colophon del libro specificando il diritto sulle loro immagini. Ai fotografi professionisti sarà riservato un colophon a parte con un loro riferimento di contatto. M) Flessibilità sulla produzione dell’opera Nel caso si incontrasse una forte domanda del numero di copie del libro, pur garantendo i principi di trasparenza di cui ai punti precedenti, PhotopolisNapoli.org si riserva di modificare la procedura di stampa dell’opera che potrebbe essere affidata ad una casa editrice che ne accetta gli stessi criteri di trasparenza. N) Sezione video È prevista una sezione video che verrà curata da un giornalista o da un professionista della comunicazione editoriale e che sarà inclusa nell’opera con modalità da definire. O) Aggiornamenti Tutti gli aggiornamenti in corso d’opera saranno segnalati sul gruppo di Facebook Città della Scienza, tracce. Un libro per ricordare. |
News >