pubblicato 27 set 2013, 03:00 da marco maraviglia
[
aggiornato in data 26 nov 2014, 02:52
]
FraMmenti differenti. Napoli: fare vedere promuovere la cultura d’architettura. Occhi sulla città. Osservazioni architettoniche su Napoli a cura dell’Associazione Culturale Mnèsicle.Cartelloni e totem pubblicitari, trasformazione urbana e incongruenze visive, la scenografia metropolitana che fa a cazzotti con le esigenze dei fotografi che si occupano di fotografia di turismo e paesaggio. Di questo ed altro ancora, parleranno Marco Maraviglia e Massimo Vicinanza fotografi professionisti specializzati in reportage di turismo e viaggi e fondatori di Photo Polis, la fotografia a misura d’uomo durante il loro intervento all’incontro/dibattito “FraMmenti differenti. Napoli: fare vedere promuovere la cultura d’architettura” organizzato dall’Associazione Culturale Mnèsicle che debutta in tale sede. Quanta etica c’è in una immagine manipolata in Photoshop per non mostrare le buche stradali o i rattoppi dell’asfalto? Qual è lo sforzo del fotografo che deve compiere per sostenere con decoro il brand di Napoli attraverso le proprie immagini? Sarà una mini-agorà durante la quale verranno discusse alcune slides che mostreranno incongruenze paesaggistiche ed urbanistiche con una proposta indirizzata in particolare agli amministratori della città e al Ministero dei Beni Culturali. La tavola rotonda sarà aperta dall’architetto Gianni Cosenza, Presidente delle Edizioni Clean e dall’urbanista architetto Francesco Varone, dottore di ricerca. La percezione della cultura d’architettura a Napoli e in altre grandi metropoli, quindi, discussa da più punti di vista. QUANDO 23 ottobre ore 17,00 DOVE Libreria CLEAN Via Diodato Loy 19 INFO Associazione Mnésicleassociazionemnesicle@gmail.com arch. Maria Leone: 345.307.92.86 EVENTO FACEBOOK
|
|