![]() ![]() Nel lavoro che vi propongo volevo creare un' immagine che avrebbe dovuto dare l'idea del concetto di turisti al museo, una sorta di integrazione tra reperti museali e visitatori. In questo caso le foto recuperate già erano presenti nel mio archivio personale, ma a volte per realizzare un concept occorre produrre le foto ex-novo in base al layout preventivamente disegnato. Qui abbiamo:
Per ogni elaborazione digitale che si rispetti, il lavoro più seccante da fare è lo scontorno delle immagini che viene fatto con gli strumenti di selezione del pannello degli strumenti di Photoshop. E' un'operazione che, volendo, può essere considerata come una sorta di auto-disciplina alla concentrazione. Bisogna avere pazienza, oltre che occhio e precisione. Personalmente consiglio di usare sempre lo strumento selezione-poligono, più preciso e più gestibile. Dopo effettuata ogni selezione occorre sempre dare una sfumatura alla selezione di circa 1-2 punti e talvolta contrarla, sempre di 1-2 punti, affinchè il ritaglio della foto non sia sgradevolmente netto che potrebbe rendere il risultato finale come un ritaglio fatto con una forbice come per uno dei vecchi collage che si facevano ritagliando figure dei giornali. Le foto ritagliate vanno poi trascinate con lo strumento sposta in un nuovo documento e a questo punto gioca il senso estetico-compositivo per stabilire le proporzioni e l'impaginazione dei vari elementi. Qui il risultato finale mostra le statue delle danzatrici tra i turisti come se fossero anche loro del gruppo e a sinistra un profilo della statua del guerriero come se fosse un turista in Primo Piano... tutti, come concentrati nell'ammirare l'Ercole Farnese reso più possente dallo spazio retrostante del cielo. NOTA: Per gli scontorni ci sono altri procedimenti come la mascheratura, la gomma cancella colore di sfondo. Ne parleremo magari in altri trucchi e segreti. Ti è piaciuto questo post? Vuoi fare un corso di Photoshop per conoscere i 1000 trucchi e segreti del Photoshop? |
Trucchi e Segreti >