Il Photomerge è una funzione del Photoshop che consente di realizzare foto panoramiche in modo automatico senza deformazioni ottiche, ma a volte non basta affidarsi solo a questa funzione.Immaginate di dover realizzare delle foto di architettura in un ambiente ristretto e c'è la necessità di mostrarlo nella sua interezza.L'architetto o la rivista che vi ha commissionato il lavoro non vuole che le foto siano eseguite con il fish-eye perchè non vuole aberrazioni prospettiche fatte di linee convesse. Niente panico. Basta usare la funzione Photomerge presente nel Photoshop. ![]() ![]() ![]() Normalmente conviene utilizzare un obiettivo di focale 35-50mm ma in casi estremi, quando l'ambiente è piuttosto ristretto, bisogna per forza di causa maggiore usare un grandangolo (asferico!) per poter inquadrare un campo maggiore. Portate le tre foto in una cartella e nominatela "panoramica". Dal Photoshop andate su File > Automatizza > Photomerge e fate i vari tentativi per ottenere la panoramica che preferite. I ![]() A volte è necessario dover unire anche 4 o 5 foto per mostrare un'area panoramica molto più estesa, ma la funzione Photomerge non può fare miracoli e bisogna intervenire manualmente ![]() Ovviamente detta così potrebbe sembrare complicato, ma per gli smanettoni questi consigli sono più che sufficienti. Nel caso vogliate saperne di più, consiglio uno dei nostri corsi durante i quali le esercitazioni contano molto di più di un breve tutorial. |
Trucchi e Segreti >